Comitato Territoriale

Milano

Nasce a Milano SportelloQ: lo spazio che fa squadra con tutte le identità

Un nuovo servizio gratuito di ascolto e consulenza per uno sport davvero inclusivo

 

Milano, 05 novembre 2025 – Promuovere uno sport davvero inclusivo, in cui ogni persona possa sentirsi accolta e rispettata, a prescindere da genere, orientamento o identità. Con questo obiettivo nasce a Milano SportelloQ, un servizio gratuito di ascolto, consulenza e supporto rivolto ad atletə e realtà sportive affiliate al Comitato Territoriale UISP di Milano.

Il progetto, promosso da UISP Comitato Territoriale Milano Aps in collaborazione con Polisportiva Open e UISP Comitato Regionale Lombardia Aps, sarà attivo da novembre 2025, in forma sperimentale per dodici mesi, con la missione di offrire uno spazio di confronto e orientamento su tematiche di inclusione, linguaggio, benessere e rappresentazione nello sport.

“Un progetto ambizioso – spiega Davide Bombini, Responsabile Politiche di Genere e Diritti UISP Milano – ma necessario: vogliamo offrire spazi di supporto e confronto sulle tematiche LGBTQIA+ nel mondo sportivo. Troppo spesso le persone della comunità si trovano escluse per barriere regolamentari, pregiudizi o spazi non inclusivi. Con SportelloQ vogliamo fornire strumenti concreti alle nostre affiliate per creare contesti sportivi realmente accoglienti.”

Lo SportelloQ potrà essere contattato via email all’indirizzo sportelloq.milano@uisp.it. Gli incontri, su appuntamento, si svolgeranno in presenza presso la sede UISP Milano (Ripa di Porta Ticinese 85/87) oppure online tramite la piattaforma Jitsi, garantendo anonimato e semplicità di accesso. È inoltre in fase di sviluppo un modulo online per prenotazioni e richieste di orientamento.

SportelloQ attiverà anche un percorso formativo annuale gratuito, rivolto alle associazioni e ai dirigenti sportivi di UISP Milano. I primi tre moduli affronteranno temi come linguaggio inclusivo, identità di genere e orientamenti nello sport, privacy e coming out, offrendo strumenti pratici per rendere gli ambienti sportivi più accoglienti e rispettosi delle differenze.

“UISP Milano non può certo restare indifferente qualora ci si dovesse trovare di fronte a discriminazione ed esclusione – spiega Roberto Rodio, Segretario Generale UISP Milano – Il Comitato di Milano ha lavorato molto, negli ultimi anni, nel promuovere attività che fossero il più inclusive possibile. Il lavoro fatto con ACET – Associazione Cultura e Etica Transgender, Polisportiva Open Milano ed altre realtà attive nel campo dei diritti LGBTQIA+ ne è testimonianza tangibile, ma sappiamo non essere sufficiente. C’è bisogno di un cambiamento culturale che non può che passare dalla formazione e dal supporto concreto alle nostre realtà sportive, nel momento in cui dovessero trovarsi ad affrontare situazioni con le quali non hanno familiarità. Questa è la logica che ci ha spinto a creare lo SportelloQ.”

"Il Comitato Regionale - dice Stefano Pucci, Presidente UISP Lombardia - ha voluto sostenere con convinzione questa progettualità che conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la volontà di UISP di estendere il diritto alla pratica sportiva davvero a tutti. Mi auguro che questa esperienza possa portare presto ad uno sportello regionale, a disposizione di tutte le affiliate della Lombardia, affinché ogni singola persona possa avere l’attenzione e il supporto che merita. Un grande ringraziamento al Comitato di Milano ed alla Polisportiva Open per il loro impegno nella costruzione di una cultura sportiva sempre più inclusiva".

"SportelloQ - dice Manuela Claysset, Responsabile politiche di Genere UISP Nazionale - rappresenta un'azione concreta, una risposta per dare supporto alle persone ed alle Associazioni su sport e discriminazioni di genere nello sport. 
Una proposta che arriva da un percorso di condivisione, dal Comitato Territoriale UISP di Milano e dalla Polisportiva Open. ritengo sia una buona pratica da far conoscere, un modello da replicare in altri territori e da mettere in rete.  Ancora una volta Uisp  - conclude Claysset - mette in atto progetti per promuovere lo sport sempre più attento alle differenze, più accogliente per tuttə."

Con SportelloQ, UISP Milano rafforza il proprio impegno per uno sport accessibile e rispettoso di tutte le identità, promuovendo un modello di inclusione attiva e concreta. Un piccolo grande passo per rendere lo sport milanese sempre più aperto, consapevole e inclusivo.

 SCARICA LA LOCANDINA